accontarsi e ri-raccontarsi.
Infanzia a Venezia di Luciano Emmer
Mots-clés :
Venezia, Infanzia, cinema, scrittura, Luciano EmmerRésumé
Infanzia a Venezia di Luciano Emmer è un libro senza un ordine manifesto in cui emergono remoti ricordi. Come nel suo cinema, questa memoria frammentata, nell’atto del narrare fa sì che continuità e discontinuità, scrittura e riscrittura siano il filo teso del racconto della sua vita.
Nato a Milano nel 1918, si stabilisce con la famiglia a Venezia negli anni venti. Ci resterà sino ai diciotto anni. Si trasferisce a Milano e comincia a girare documentari d’arte. Nel dopoguerra inizia a realizzare anche lungometraggi. Realizza tre documentari su Venezia, e un famoso documentario con Picasso, vince un Leone al festival del cinema di Venezia. Molti anni dopo riflette sul suo lavoro e sulla sua vita a Venezia. Scrive due libri di ricordi e riflessioni su Venezia. Rilegge alcuni dei suoi documentari e ne riscrive il testo registrandolo con la sua voce. Ricostruisce e rivede la sua vita nel cinema sino agli ultimi giorni.