Carmelo Bene. Ricominciando dal tramonto del giorno.

La vita stessa altrimenti

Auteurs

  • Francesca Rachele Oppedisano Azienda Speciale Palaexpo-Palazzo delle Esposizioni, Roma Capitale

DOI :

https://doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i3.12083

Mots-clés :

Carmelo Bene, otodrammaturgia, phonè, voce

Résumé

Carmelo Bene coglie nella caduta residuale d’un frammento acustico involontario, letterario o poetico, estraneo al soggetto, la possibilità di dar vita a un’infinità di mondi impossibili. Attraverso la rielaborazione d’un accadimento che  prende il soggetto costantemente impreparato, nella ripetizione d’una percezione costantemente rinnovata, l’attore, nell’atto del porsi in ascolto, scopre attraverso il dire che l’essere umano è condannato a trovar posto all’interno d’una esteriorità già data che lo precede, da sempre. Non resta dunque al nostro artefice che dribblare le direttive del senso imposte all’essere parlante, operare, all’interno di una sorta di fucina del senso, la materia di cui si compone la phoné, per invocare al grado ultimo della sua arte teatrale l’attenzione d’uno spettatore sordomuto che incapace di restituire l’inaudito  è in grado di preservare l’assoluta purezza d’una voce  esterna al soggetto che si dica senza intenzione: «Ah soltanto esser solo UNA VOCE!»

Biographie de l'auteur

Francesca Rachele Oppedisano, Azienda Speciale Palaexpo-Palazzo delle Esposizioni, Roma Capitale

Art historian, curator, registrar. Works from 2003-2012 for the Scuderie del Quirinale (from 2002 since 2012) and Palazzo delle Esposizioni (from 2012 since now) exhibition spaces. Her studies in contemporary art and philosophy mainly concern the philosopher Rudolf Steiner and the actor-director Carmelo Bene, for both she has curated exhibitions and conferences. After a doctorate in cultural heritage on Bene’s legacy, highlighted for the first time after the author's death, she receives in 2010 a prize for the new studies devoted to Bene. In 2012 she has curated the exhibition entitled "Blessed photos!" Carmelo Bene seen by Claudio Abate (Palazzo delle Esposizioni, Rome).

Téléchargements

Publiée

2018-10-11